Decreto Sostegni Bis, le misure per le attività economiche

Decreto Sostegni Bis, le misure per le attività economiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, 20 maggio 2021, il nuovo "Decreto Sostegni Bis" (anche detto "Decreto Imprese", fortemente richiesto da Confesercenti) che prevede le seguenti misure di sostegno per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali (è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo):

  1. Sostegno alle imprese: nuovo pacchetto di contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di P. IVA che svolgono attività d'impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore, articolato su tre differenti componenti

    1. contributo a fondo perduto che replica il precedente (clicca qui per ulteriori informazioni) per le P. IVA con determinate classi di ricavi che abbiano subito un calo del fatturato di almeno il 30% tre il 2019 e il 2020;

    2. contributo a fondo perduto aggiuntivo basato sul calo medio mensile del fatturato nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021;

    3. contributo assegnato sulla base del peggioramento del risultato economico d'esercizio che terrà conto dei ristori e dei sostegni già ottenuti nel 2020 e nel 2021.

  2. Sostegno all'economia e abbattimento dei costi fissi

    • credito d'imposta per canoni di locazione ed affitto di immobili ad uso non abitativo per i mesi compresi tra gennaio e maggio 2021. Per le imprese del settore turistico ed alberghiero tale misura è estesa sino a luglio 2021;

    • esenzione TARI per esercizi commerciali e attività economiche;

    • tax credit per spese di sanificazione ambienti e acquisto strumenti di protezione relative ai mesi di giugno, luglio e agosto 2021;

    • contributo per pagamento delle bollette elettriche diverse dagli usi domestici prorogato fino a luglio 2021;

    • accresciuto con stanziamento di 1,6 miliardi la dotazione del Fondo per l’internazionalizzazione delle imprese;

    • integrato con 100 milioni di euro il Fondo per gli operatori del turismo invernale;

    • potenziato con 120 milioni di euro il Fondo per sostenere le attività connesse con eventi e matrimoni e i parchi tematici;

    • istituito un "fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse" con dotazione di 100 milioni di euro;

    • differita per ulteriori 2 mesi, fino al 30 giugno 2021, la sospensione delle attività dell’Agente della Riscossione;

    • viene rinviata a gennaio 2022 l’entrata in vigore della cd. "plastic tax".

  3. Accesso al credito e liquidità delle imprese

    • prorogata al 31 dicembre 2021 la moratoria sui prestiti;

    • introdotto strumento di garanzia pubblica di portafoglio nell'ambito del Fondo PMI per supportare i crediti a medio/lungo termine;

    • previsto un regime transitorio della disciplina dell'Aiuto alla Crescita Economica per gli aumenti di capitale fino a 5 milioni di euro;

    • estesa ai soggetti con ricavi superiori ai 5 milioni di euro la possibilità di utilizzare in compensazione nel solo 2021 il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nello stesso anno per i beni "ex super ammortamento";

    • agevolazione fiscale temporanea per favorire gli apporti di capitale delle persone fisiche in start-up e PMI innovative;

    • accresciuto a 2 milioni di euro il limite annuo dei crediti d'imposta compensabili e/o rimborsabili.

  4. Tutela della salute: stanziati 2,8 miliardi di euro per il rafforzamento del sistema sanitario in risposta alla pandemia.

  5. Lavoro e politiche sociali

    • quattro ulteriori mensilità per il Reddito di Emergenza;

    • nuova indennità una tantum per lavoratori stagionali del turismo e dello sport;

    • bloggo alla riduzione dell'indennità prevista per la NASPI;

    • estensione al 2021 del contratto di espansione per le imprese con almeno 100 dipendenti e nuove risorse per i contratti di solidarietà;

    • introduzione del contratto di rioccupazione per incentivare l'inserimento dei lavoratori disoccupati;

    • istituito un fondo da 500 milioni di euro per l'adozione di misure a sostegno delle famiglie vulnerabili.

  6. Sostegno agli enti territoriali;

  7. Sostegno a giovani, scuola e ricerca;

  8. Sostegno alla ricerca di base e allo sviluppo di farmaci innovativi.

 

Clicca qui per leggere l'articolo dedicato alle misure in vigore

 

Per ulteriori informazioni contatta lo Sportello SOS Imprese CoronaVirus attivato da Confesercenti Milano per stare vicina alla tua impresa (clicca qui per ulteriori informazioni):

Categorie

comments powered by Disqus

ENTI DEL SISTEMA CONFESERCENTI